La Società del Whist - Accademia Filarmonica è un prestigioso circolo privato di Torino fondata nel marzo 1841 da Camillo Benso conte di Cavour.
Società del Whist Accademia Filarmonica Storia
La Società del Whist fu fondata nel marzo 1841 su iniziativa personale di Camillo Benso, conte di Cavour. Cavour, ispirandosi ai club per gentiluomini di Londra e Parigi, volle creare un circolo di nobili liberal-moderati diverso dai vecchi circoli di allora in Italia.
Inizialmente nato come ritrovo per giocare a Whist e scacchi, il circolo ben presto diventò il ritrovo della più alta aristocrazia torinese, dove poter conversare, giocare, leggere giornali e libri e infine anche pranzare. Esso, tuttavia, si distingueva dagli altri club fondati precedentemente a Torino per aver accettato tra gli iscritti non solo i membri dell'aristocrazia, ma anche alcuni professionisti, magistrati, banchieri e professori.
Nel 1947 la Società del Whist si fuse con l'Accademia Filarmonica di Torino, fondata nel 1814, così che il sodalizio assunse l'attuale denominazione.
Il Palazzo dell'Accademia occupa il lotto centrale del fronte orientale di Piazza San Carlo e venne costruito tra il 1644 e il 1656. L'attuale aspetto dell'edificio risale alla metà del '700, quando venne decorato sotto la regia di Benedetto Alfieri, uno dei più illustri artefici del "classicismo-barocco".