Villa Cigolotti è una splendida villa settecentesca con le caratteristiche della casa residenziale situata in una zona ancora incontaminata piena di fascino che coniuga l’antico con le bellezze paesaggistiche naturali.
Villa Cigolotti Storia
La famiglia Cigolotti originaria del Trentino, si trasferì nella prima metà del XVIII secolo a Montereale dove attivò un commercio di legname in collaborazione con la famiglia Correr di S. Fosca. Nel corso del XVIII secolo i Cigolotti acquistarono alcuni terreni a Basaldella determinando quindi l’edificazione della Villa che iniziò nel 1740. In alcuni documenti del 1740 depositati in Archivio Storico, si legge infatti, che “M.ro Carlo Lepori muratore di S. Stefano di Campestro nel Milanese ora lavorante in questa cura e impegnato nel cantiere di Basaldella”. Nei decenni successivi la villa passa in mano a vari proprietari e dopo aver versato in uno stato di grave abbandono per lungo periodo, nel 1997 la Villa è stata oggetto di un attento intervento strutturale che ha consentito il recupero di questo patrimonio storico-artistico locale.
Oggi la Villa, interamente restaurata, è adibita a attività di ricezione turistico-alberghiera e ristorazione, offrendo 55 posti letti distribuiti in camere doppie, junior suite e suite, arredate in stile d’epoca, sale ristorante, sale riunioni e parco. L'intero complesso è immerso in un parco naturale ed il tutto è racchiuso da una cinta perimetrale rettangolare. Di notevole pregio, all'interno della villa, le pavimentazioni in granulato veneziano, tra le più belle nel loro genere.
Villa Cigolotti è punto di partenza ideale per piacevoli escursioni, essendo collocata in posizione strategica nella cosiddetta zona dei Magredi, spettacolare scenario naturale posto alla confluenza di importanti corsi d'acqua che fin da epoca remota ne hanno connotato il paesaggio.