Personaggio storico Bertrando De' Rossi

Nato nel: 1336  - Deceduto nel: 1396
Bertrando de' Rossi, in latino Rubeis; figlio di Bertrando Rossi, a volte distinto dal padre chiamandolo Bertrando di Bertrando Rossi, è stato un nobile e diplomatico italiano della famiglia Rossi di Parma.

Bertrando ed il cugino Rolando esercitavano in coppia la leadership sul casato, in particolare dopo che le due figlie di Ugolino Rossi (ultimo esponente del ramo discendente da Ugolino della famiglia Rossi) e di Alessia di Buonaccorso Ruggeri, Caracosa ed Eleonora, sposarono rispettivamente Giacomo e Bertrando di Bertrando, appartenenti all'altro ramo della famiglia Rossi, e dopo la morte nel 1337 di Ugolino, prozio di Bertrando e vescovo di Parma . Felino era pertinenza di Bertrando mentre San Secondo di Rolando. Rolando morì senza discendenti maschi nel 1389 lasciando beni e diritti al cugino Bertrando.

La committenza libraria rossiana riprende con Bertrando, cui si devono i due messali-libri d'ore ed i codici di argomento classico fatti realizzare da una delle più prestigiose botteghe parigine, attiva anche per Gian Galeazzo, l'atelier del Ravanelle Master. Nei due messali-libri d'ore Bertrando si farà ritrarre in due modi diversi: in una versione si fa raffigurare in rosso (colore della sua casata), con gioielli ed abiti di corte, inginocchiato, di profilo, da solo davanti alla Vergine, mentre nell'altra è un po' più “sobrio”, senza gioielli ed accompagnato da santi, di fronte alla Madonna; nella miniatura sul libro d'ore conservato presso la Bibliothéque Nationale de France troviamo raffigurata anche la razza viscontea . Il figlio Pietro (1373-1438), forse per le continue vicende d'arme a cui partecipa, si preoccuperà meno della commissione di manoscritti: un libro d'ore noto col nome di Smith Losouëf 22 viene lasciato incompiuto ed alcuni codici ordinati dal padre non vengono fatti arrivare a Parma, finendo perciò in varie biblioteche europee . Seguirà le orme di Bertrando il nipote Pietro Maria, figlio di Pietro, che farà completare dopo il 1468 lo Smith Losouëf 22 facendo inserire una miniatura molto simile a quella del nonno assieme alla moglie, Bianca Pellegrini.

Bertrando muore nel 1396 lasciando i beni ed i diritti accumulati (i suoi originari, quelli del ramo Ugolino e quelli del cugino Rolando scomparso poco prima) ai suoi tre figli legittimi, Giacomo (o Jacopo), Pietro e Giovanni; Giovanni morirà poco dopo, nel 1402, Giacomo, come abbiam visto, aveva intrapreso la carriera ecclesiastica, e quindi i beni familiari vennero incamerati da Pietro e successivamente da suo figlio Pietro Maria; si venne così a concentrare nuovamente il patrimonio di famiglia in un'unica persona . Bertrando venne sepolto, come voluto nel testamento dello stesso, nella cappella Rossi all'interno della chiesa dell'Ordine Francescano di San Francesco del Prato a Parma; la cappella apparteneva alla famiglia fin dal 1377. L'ordine tuttavia fece causa alla famiglia Rossi nel 1422 poiché Pietro si rifiutò di pagare i 32 fiorini per le preghiere in onore del padre. Sul suo epitafio si legge “noverunt Itali, novit bona Parma tropheis plena suis”.
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti e la divisione fra i suoi figli del territorio visconteo, la famiglia Rossi si distanziò da quella dei Visconti; il 7 novembre 1425, tuttavia, Filippo Maria Visconti emanò una lettera patente con la quale restituì a Pietro tutte le immunità, le giurisdizioni e le esenzioni di cui la sua famiglia aveva goduto al tempo di Gian Galeazzo ; questo documento si differenzia da altri simili per la sua solennità, i continui richiami a Bertrando e Gian Galeazzo e la volontà di sancire il ripristino di un antico e proficuo rapporto di collaborazione.

Bertrando De' Rossi Dove ha soggiornato

Rocca dei Rossi di San Secondo

 Piazza Mazzini, 10 - 43017 San Secondo Parmense - Parma
Castello

Prima fortezza medievale , poi sfarzosa residenza nobiliare, la Rocca de' Rossi ha ospitato una delle più illustri famiglie del Parmense, i Rossi, che nel corso del Medioevo e Rinascimento è... vedi

Servizi offerti

Museo/Monumento

Epoca
Medioevo

Dove
Italia, Parma