Personaggio storico Silvio Pellico

Nato nel: 1789  - Deceduto nel: 1854
Silvio Pellico è stato uno scrittore, poeta e patriota italiano, noto soprattutto come autore di Le mie prigioni.
Nasce il 25 giugno 1789 a Saluzzo, cittadina attualmente in provincia di Cuneo, dal piemontese Onorato Pellico e dalla savoiarda Margherita Tournier. Sia Silvio che i quattro fratelli ricevono un'educazione cattolica. Uno dei suoi fratelli, Francesco, diventerà gesuita. Dopo gli studi a Pinerolo e a Torino, Silvio si reca in Francia, a Lione, per fare pratica nel settore commerciale con lo zio. Al rientro in Italia, nel 1809, si stabilisce con la famiglia a Milano; qui trova lavoro come insegnante di francese presso il collegio militare. Giovane entusiasta della poesia neoclassica, frequenta Vincenzo Monti e Ugo Foscolo legando in particolare con quest'ultimo. Comincia allora a scrivere, specialmente per il teatro, tragedie in versi di impianto classico, come Laodamia (1813) ed Eufemio di Messina.

Nello stesso periodo è precettore del piccolo Odoardo Briche, il quale si suiciderà nel 1817 con un colpo di fucile. Alla caduta del regime napoleonico (1814) perde la cattedra di francese. Il 18 agosto 1815 a Milano viene rappresentata la sua tragedia Francesca da Rimini. La tragedia reinterpreta l'episodio dantesco alla luce delle influenze romantiche e risorgimentali del periodo lombardo. Dato che i compensi di casa Briche non bastano per il suo sostentamento, Pellico cerca occupazione in un'altra famiglia nobile.

Nel 1816 si trasferisce ad Arluno, nella casa del conte Porro Lambertenghi, dove assume l'incarico di istitutore dei figli Domenico (Mimino) e Giulio Porro Lambertenghi. Stringe relazioni con personaggi della cultura europea, come Madame de Stael e Friedrich von Schlegel, e italiana, come Federico Confalonieri, Gian Domenico Romagnosi e Giovanni Berchet. In questi circoli venivano sviluppate idee tendenzialmente risorgimentali, rivolte alla possibilità di indipendenza nazionale: in questo clima, nel 1818 viene fondata la rivista Il Conciliatore, di cui Pellico è redattore e direttore.

Pellico e gran parte degli amici facevano parte della setta segreta dei cosiddetti "Federati". Scoperti dalla polizia austriaca che era riuscita ad intercettare alcune lettere compromettenti di Maroncelli, il 13 ottobre 1820, Pellico, lo stesso Piero Maroncelli, Melchiorre Gioia e altri vennero arrestati. Da Milano Pellico fu condotto alla prigione dei Piombi di Venezia, e poi in quella dell'isola di Murano, dove rimase fino al 20 febbraio 1821. Romagnosi fu prosciolto dalle accuse. A Venezia venne letta pubblicamente il 21 febbraio 1821 la sentenza del celebre Processo Maroncelli-Pellico.

I due imputati furono condannati alla pena di morte. Per entrambi, poi, la pena fu commutata: venti anni di carcere duro per Maroncelli, quindici per Pellico. A fine marzo i condannati vennero condotti nella fortezza austriaca di Spielberg. Partiti la notte fra il 25 e il 26 marzo, attraverso Udine e Lubiana giunsero alla prigione, situata a Brünn, l'odierna Brno, in Moravia. La dura esperienza carceraria costituì il soggetto del libro di memorie Le mie prigioni,scritto dopo la scarcerazione che ebbe grande popolarità ed esercitò notevole influenza sul movimento risorgimentale. Metternich ammise che il libro danneggiò l'Austria più di una battaglia persa. Pellico scrisse anche le Memorie dopo la scarcerazione, testo andato perduto.

Dopo il ritorno alla libertà (1830) Silvio Pellico pubblicò altre tragedie: Gismonda da Mendrisio, Leoniero, Erodiade, Tommaso Moro e Corradino. Pubblicò anche il libro morale I doveri degli uomini (1834) e Poesie di genere romantico. In procinto di emigrare per l'ostracismo degli intransigenti cattolici che vedevano in lui sempre un carbonaro, fu presentato ai marchesi di Barolo da Cesare Balbo. Venne assunto come segretario e bibliotecario di Giulia Colbert Faletti e rimase a Palazzo Barolo fino alla morte. Travagliato da problemi familiari e fisici, negli ultimi anni della sua vita interruppe la produzione letteraria. Silvio Pellico morì il 31 gennaio 1854. È sepolto nel Cimitero monumentale di Torino.

Silvio Pellico Dove ha soggiornato

Casinò de la Vallée Saint Vincent

 Via Italo, SNC - 11027 Saint Vincent - Aosta
Casinò

Il Casino de la Vallée è una delle case da gioco più grandi e prestigiose d’Europa. Immersa nella cornice di Saint-Vincent e circondata da quattro fra le più alte montagne d’Europa, quali... vedi

Servizi offerti

Affitto per Cerimonie / Convegni, Bar / Caffè, Ristorante

Epoca
Novecento

Dove
Italia, Aosta

Palazzo Falletti di Barolo

 Via delle Orfane, 7 - 10122 Torino - Torino
Palazzo

Palazzo Falletti di Barolo costituisce uno dei più importanti esempi di dimora patrizia della città. L'edificio, costruito alla fine del XVII secolo da Gian Francesco Baroncelli, è modificato... vedi

Servizi offerti

Affitto per Cerimonie / Convegni

Epoca
Seicento

Dove
Italia, Torino