I Venier furono una famiglia patrizia di Venezia. È una delle casate più antiche della città: alcune tradizioni la ritengono originaria di Vicenza, altre addirittura dalla gens Aurelia. Certo è che la presenza dei Venier è documentata solo dall'XI secolo. Dopo la Quarta Crociata ottennero la signoria di Cerigo e Paro e, con i Martinengo e i Lion, i castelli di Zemonico e di Sanguinetto.
Sebbene un ramo trasferitosi a Candia avesse partecipato alla rivolta antiveneziana dell'isola, i Venier di Venezia rimasero sempre fedeli alla Serenissima ed ebbero ruoli di primo piano nella vita politica (diedero tre dogi). Altri divennero personalità del mondo culturale. Sarebbero i costruttori della chiesa di San Zan Degolà.