Nel 1368 Corrado “Chuen” da Termeno acquisiva da Simone Rubein Ragogna il castello di Belasi, feudo di diritto eminente spettante ai conti di Tirolo e duchi d’Austria, dando avvio alla linea diretta dei Khuen di Castel Belasi, estintasi nel 1906: il castello di Belasi (situato nella bassa Val di Non, comune di Campodenno) passò allora alla linea parentale dei Khuen Belasi di Castel Englar (Appiano), discendenti dei nobili von Liechtenberg. I Khuen di Castel Belasi furono creati baroni nel secolo XVI, ed acquisirono la dignità comitale imperiale nel Seicento; detenevano feudi vescovili (tra questi, la torre Belasi di Mezzolombardo) e tirolesi (tra i quali il castello di Belasi), in bassa Val di Non, Fai, Piana Rotaliana e Val d’Adige. Pancrazio I Khuen Belasi fu capitano di Tenno e vicario delle Valli di Non e Sole (sec. XV); Pancrazio II fu capitano di Trento nel secondo Cinquecento; Johann Jakob fu arcivescovo di Salisburgo nel secondo Cinquecento; Francesco Ferdinando fu canonico della cattedrale di Trento.
Castel Aichberg, risalente all’incirca al 1600, si trova ad Appiano, sulla famosa Strada del Vino. Circondato da vigneti e frutteti, l’hotel accoglie i visitatori in un ambiente idilliaco,... vedi
Bar / Caffè, Chiesa (celebrazione riti), Enoteca / Cantina, Hotel, Piscina
Epoca Seicento
Dove Italia, Bolzano
Castel Englar, un castello gotico simile ai castelli delle fiabe per trascorrere un soggiorno immersi nella natura, tra vigneti e frutteti, in un ambiente accogliente e cordiale che invita gli... vedi
Chiesa (celebrazione riti), Enoteca / Cantina, Hotel, Piscina
Epoca Quattrocento
© Copyright 2025 Histouring. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy | Termini
Designed by pixel5 | Erise