Il castello di Bogenšperk viene considerato uno dei più bei castelli sloveni e uno dei più importanti monumenti culturali in territorio sloveno. Il castello fu costruito nella prima metà del XVI secolo, e acquistato dal famoso poligrafo e scienziato sloveno Janez Vajkard Valvasor, che nel castello scrisse la sua opera più famosa Gloria del Ducato carniolano (1689). Nel museo del castello, oltre alla stanza dedicata a Valvasor, alla tipografia e alla principale collezione geodetica slovena si possono visitare anche mostre su superstizione, costume nazionale sloveno, caccia e rocce.
Château de Bogenšperk Storia
Eretto su una bassa collina ad un'altezza di 412 m, il castello rinascimentale di Bogenšperk è completamente restaurato, ed è elencato come un importante monumento culturale della Slovenia. L'edificio a tre piani è composto da quattro tratti di diversi periodi, che collegano quattro torri e circondano un cortile interno porticato. La parte più antica del castello è la torre nord, che originariamente era una fortificazione indipendente. In seguito fu aggiunto un ponte di legno che la collegava alla torre sud-est, che originariamente aveva uno scopo difensivo e che una volta era molto più alta del resto dell'edificio; tuttavia, poiché un incendio del 1759 causato da un fulmine danneggiò pesantemente il castello, la torre non fu mai ricostruita al suo livello originale. Il castello si trova sulla roccia: una delle sue attrazioni è un profondo pozzo scavato direttamente su di essa.
Bogenšperk ha fatto la storia della nazione slovena grazie al famoso poliistorico carniolano Janez Vajkard Valvasor (1641–1693), che visse e lavorò nel castello per vent'anni. Dietro le mura del castello furono create tutte le sue opere famose, crebbe una delle più grandi biblioteche del suo tempo e furono raccolte le prime collezioni di oggetti rari e interessanti. L'attività di collezionismo di Valvasor a Bogenšperk rappresenta l'inizio dei musei sloveni.
Nel suo stile rinascimentale, il castello di Bogenšperk offre un'atmosfera unica per diverse occasioni, per vari eventi culturali, seminari d'affari e presentazioni, conferenze professionali e stampa, banchetti e picnic. Il suo ambiente unico dà un tocco di nobiltà, una possibilità di lavorare in pace e di fare una pausa nella natura fresca, e altre attività che possono arricchire tali eventi. Per tali scopi è possibile affittare il castello nella sua interezza (disponibile tutti i giorni della settimana tranne il sabato) o solo singole stanze:
Un castello bianco in mezzo a boschi verdi offre un lussuoso matrimonio barocco nella sala del castello e fornisce una grande esperienza di matrimonio sotto le cime degli alberi della maestosa passeggiata dei tigli.
Diversi protocolli di nozze, esperienze preziose, un servizio culinario di alto livello alla festa serale nell'atrio del castello o nel parco, garantiranno sicuramente ricordi indimenticabili e un'esperienza straordinaria nel giorno del matrimonio al castello.