L'imponente castello di Rajhenburg, già citato in fonti scritte degli anni 838 e 895, è oggi un Museo dedicato all'arte alla storia. Più volte assalito, saccheggiato e rimaneggiato più volte dagli ungari e dai turchi, nel XVI secolo, per volontà del conte Fallenstein, assunse la forma attuale,. Nel 1884 fu acquistato dai Trappisti francesi e adattato a monastero; nell’annessa fattoria si producevano cioccolato e liquori, attività documentata in alcune sale. Durante la seconda guerra mondiale, questa imponente struttura venne impiegata come carcere per i prigionieri politici in attesa di essere avviati ai campi di concentramento; in alcune sale sono esposte le loro testimonianze.
Grad Rajhenburg Storia
Arroccato su una prominenza rocciosa a sessanta metri sopra la confluenza del torrente Brestanica e del fiume Sava, il castello di Rajhenburg ha dominato la campagna circostante per secoli. Fu costruito tra il 1131 e il 1147 dall'arcivescovo Konrad di Salisburgo, un potente proprietario terriero. La parte più antica e romanica dell'edificio risale a questo periodo. Per secoli, il castello e la sua proprietà circostante furono gestiti da agenti o ministeriales, che presero il nome del castello 'Reichenburg'. I Reichenburg erano una famiglia influente e ricevettero il cavalierato nel XV secolo. Dopo l'estinzione della loro linea, i loro successori aggiunsero elementi contemporanei all'edificio e così gradualmente gli conferirono l'aspetto che possiamo ammirare oggi. Nel 1881, il castello di Rajhenburg fu acquistato dai monaci trappisti e convertito in un monastero. Rimase attivo fino all'aprile 1941, quando le autorità tedesche trasformarono il castello e i suoi annessi in un campo di deportazione per sloveni. Nel 1947, l'ordine trappista fu sciolto e il castello nazionalizzato. Nel giugno 1948, vi fu stabilito un istituto penale e correzionale per donne, a cui seguirono altri istituti penali. Nel 1968, una mostra sui deportati sloveni fu stabilita al castello. Da allora, la struttura è servita principalmente come museo e luogo di eventi.
Dopo le procedure di denazionalizzazione concluse nel 2004, il castello è diventato proprietà del Comune di Krško. Oggi, la struttura completamente restaurata è gestita da Kulturni Dom Krško, un'istituzione culturale locale. I visitatori del castello possono assistere a vari eventi (concerti, rappresentazioni teatrali, conferenze, ecc.), e conoscere la storia del castello, della città e della zona circostante nelle mostre permanenti e temporanee. Passeggiando per l'edificio, si può conoscere lo sviluppo architettonico del castello nei periodi romanico, gotico e rinascimentale fino ai giorni nostri. Ci sono due cappelle nel complesso del castello: la cappella romanica originale del XII secolo e la successiva cappella gotica, aggiunta nel XVI secolo. La zona residenziale rinascimentale vanta un magnifico salone e termina in una sala decorata con sontuosi affreschi. Le installazioni museali del Museo Nazionale di Storia Contemporanea offrono uno sguardo sulla storia dei monaci trappisti, sul destino dei deportati sloveni e sul periodo in cui il castello fu sede di vari istituti di pena. I visitatori possono anche vedere i mobili del castello dalle collezioni del Museo Nazionale della Slovenia. Paesaggi di Brestanica di fine Ottocento e scene che illustrano vari aspetti della vita locale sono rappresentati in una serie di vecchie cartoline in mostra. Nel castello sono esposte anche le medaglie d'oro vinte ai giochi olimpici e ai campionati mondiali dal lanciatore di martello Primož Kozmus, l'atleta più famoso di Brestanica. Le opere del pittore accademico Jože Ciuha decorano le pareti della sala rinascimentale. Le mostre d'arte si tengono anche nella Sala Grande, che si distingue per la sua finestra gotica a quattro ante con una croce di pietra. Dato che il castello di Rajhenburg è uno dei più importanti monumenti architettonici castellani medievali in Slovenia, diamo particolare importanza alla storia architettonica dell'edificio.
Nel 2014, sul terreno del castello, accuratamente sistemato, è stato creato un giardino di erbe aromatiche. Questo elemento dell'eredità trappista viene ulteriormente ravvivato attraverso eventi culturali e turistici come la Giornata del cioccolato e dei liquori di Rajhenburg e la Giornata dello spumante e del formaggio di Rajhenburg. Nella cantina del castello opera una galleria di vini, mentre il negozio del museo fornisce cataloghi di mostre e numerosi prodotti locali tra cui il cioccolato locale di Brestanica. Il caffè del castello serve caffè e ottimi dolci. Con il suo ambiente pittoresco, il castello completamente restaurato è anche un meraviglioso luogo di matrimonio. I suoi arredi moderni fanno sì che l'intero edificio sia accessibile anche ai visitatori con mobilità ridotta.
La ristrutturazione dell'edificio del castello condotta tra il 2010 e il 2012 è stata finanziata attraverso il Programma operativo per il rafforzamento dei potenziali di sviluppo regionale 2007-2013 come parte della priorità "Networking of Cultural Potentials" all'interno dell'asse prioritario "Integration of Natural and Cultural Potentials".