Nel centro della Toscana, tra Firenze e Siena, Castel Pietraio con il suo borgo medievale si staglia nella verde cornice dei Colli Senesi, a pochi chilometri da San Gimignano e altre incantevoli città d’arte.
Le sue origini risalgono al X secolo, quando Ildebrando Lambardi sposò la contessa Ava Zenovi (il cui sarcofago è ancora visibile nell’abbazia di Abbadia a Isola) formando così una delle casate più importanti della Valdelsa. A questo periodo risale la parte più antica di Castel Pietraio, la torre con merlatura guelfa, mentre risale al XIV secolo la restante costruzione con il chiostro interno. La chiesa dedicata ai Ss. Pietro e Paolo risale invece al 1700 così come gli edifici del piccolo borgo.
I secoli di storia di cui sono intrise le mura di Castel Pietraio regalano sensazioni profonde, fatte di atmosfere antiche e charme. Nell’edificio settecentesco del borgo si trovano le accoglienti camere dove si trovano solai con travi in legno, pavimenti in cotto, muri in pietra e bagni in marmo di Carrara, così come tessuti preziosi e arredamento in stile. Non mancano i comfort come aria condizionata, minibar, televisori a schermo piatto e cassaforte.
Nella parte più antica del castello sono invece presenti gli appartamenti che prendono il nome dai particolari architettonici che li distinguono: di diversi spazi e metrature, hanno però sempre in comune il grande charme della residenza storica.
La felice posizione e la grande tradizione territoriale legata alla vinicoltura fanno di Castel Pietraio un’azienda con una spiccata vocazione alla produzione di etichette di pregio. I 153 ettari della Fattoria, ripartiti tra vigneti, ulivi, grano e girasoli si affiancano alle antiche cantine attrezzate con le più moderne attrezzature, concorrendo all’ottenimento di vini dal profilo eccellente. Oltre a suggestive degustazioni e salutari passeggiate ecologiche nei boschi della fattoria, gli ospiti potranno rilassarsi nella piscina del borgo, leggere un buon libro all’ombra di una quercia secolare o partire alla scoperta delle vicine città d’arte.
Vuoi ricevere ulteriori informazioni su questa struttura? Compila questo modulo inserendo i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto. Ti raccomandiamo di inserire un indirizzo email valido.