La Certosa di Pavia Gra-Car è un articolato complesso monumentale storico che comprende un monastero e un santuario risalente al XIV secolo.
Certosa di Pavia Storia
La costruzione della Certosa di Pavia fu iniziata nel 1396 su volontà di Gian Galeazzo Visconti, Duca di Milano, che scelse questo luogo al limite del parco visconteo.
Nell’idea del Visconti lil complesso doveva divenire il mausoleo dei Duchi di Milano, per cui si voleva costruire un’opera imponente e maestosa, da affidare alle cure dell’ordine dei Certosini.
Questo fece si che le opere d’arte si andassero aggiungendo col passare dei secoli ed anche se la Certosa è sorta nel 1400 al suo interno si trovano opere di vari secoli, dal XV fino al XVIII. Nel 1782 i monaci Certosini furono cacciati ed in pochi anni si insediarono prima i cistercensi, poi i carmelitani. Nel 1866 venne sequestrato dallo stato, che depauperò il monastero per risanare i conti pubblici.
Dal 1932 al 1947 riuscirono a ritornare i Certosini, ma solo dopo pochi anni dovettero andarsene nuovamente per mancanza di vocazioni, tanto da non riuscire più a gestire un complesso tanto grande. Nel 1968 giunsero qui i cistercensi che ancora oggi abitano in questo luogo mistico e allo stesso tempo affascinante per le tante opere d’arte contenute al suo interno.
Oggi i cistercensi riescono a gestire tale convento, sovvenzionandosi in parte effettuando le visite guidate di tutto il monastero e la chiesa, ed in parte vendendo una vasta gamma di articoli prodotti direttamente da loro, dal miele, dai liquori a preparati per tisane.
Nel negozietto dei monaci si possono trovare anche oggettini da riportare a casa come ricordo di un luogo speciale e pubblicazioni riguardanti il monastero