Torre San Marco è situata su una superficie di 5.000 mq in riva al lago di Garda ed è in grado di ospitare fino a 1.500 persone. La sua prestigiosa struttura si presenta ideale per le più svariate destinazioni d’utilizzo, dai banchetti alle cerimonie.
Torre San Marco Storia
Situata in
riva al lago di Garda, la Torre di San Marco (ex Torre Ruhland), fu fatta
erigere nei primi del Novecento dal proprietario della vicina Villa Ruhland
(ora Villa Alba), l’industriale tedesco Richard Langensiepen.
Originariamente
avente funzione di torre-osservatorio, è acquistata nel 1925 dal poeta Gabriele D’Annunzio, che dallo stile neo-gotico tedesco originario la trasforma in un
prolungamento del Vittoriale in stile veneziano-militare, cambiandone anche il
nome da Torre Ruhland a Torre San Marco. Tale trasformazione fu affidata a
Giancarlo Maroni, già progettista del Vittoriale.
La torre si
presenta cinta da mura su cui svettano altre quattro torrette di avvistamento e
per parecchi anni nella darsena della struttura fu ormeggiato il M.A.S.
utilizzato da D’Annunzio nella famosa Beffa di Buccari collocato oggi
all’interno del Vittoriale.
Nel periodo
dal 1943-44 la Torre fu inoltre luogo di incontri tra Claretta Petacci e
Mussolini, che conobbe la Torre per esserci stato con D’Annunzio.
Oggi la
struttura è caratterizzata da un’ampia zona piano bar al piano terra, da un
raffinato locale adibito a vineria al primo piano e da un suggestivo giardino
dedicato a banchetti, cerimonie e show area per eventi.
Lo staff
dall’esperienza trentennale è in grado di offrire standard qualitativi
d’eccellenza ai clienti, che vengono seguiti in ogni dettaglio nella
progettazione e gestione degli eventi con cura ed attenzione.