Immersa nel lussureggiante verde del bosco di Monteluco, l’Eremo delle Grazie è una dimora storica affacciata sulla città di Spoleto e la Valle del Tesino. Ricavato da un antico rifugio le cui origini risalgono al V secolo, l’albergo oggi ospita le sue suite nelle antiche celle arredate con pregiati mobili e decori. All’esterno una piscina offre un’oasi di relax mentre nel ristorante della struttura gli ospiti possono degustare le specialità della tradizione locale preparati con cura e passioni.
Eremo delle Grazie Storia
La storia dell’Eremo delle Grazie ha inizio nel lontano V secolo quando Sant’Isacco, monaco di origine siriana, scelse con i suoi seguaci Monteluco per ripristinare la vita eremitica abbandonata a seguito delle persecuzioni nella terra natìa. Nel corso dei secoli l’Eremo di Santa Maria delle Grazie divenne sempre più importante dal punto di vista culturale e spirituale per tutto il territorio e nel 1547 il vescovo Fabio Vigili fondò la Congregazione dei Padri Eremiti di Montefulco, con l’eremo a farne da casa madre. L’Eremo ospitò anche Michelangelo quando 1556 le truppe spagnole ormai alle porte di Roma fecero optare l’artista per un più tranquillo rifugio nelle “montagne di Spuleti”. Dopo l’occupazione napoleonica del 1806 e vari passaggi di proprietà, l’eremitaggio fu acquistato nel 1918 dal prof. Arrigo Piperno, dentista di gran fama che ebbe in cura personaggi come Pio XII, D’Annunzio e Mussolini. Continuando la stessa passione dello zio, nel 1952 il prof. Pio Lalli ricomprò l’Eremo proseguendo nell’opera di conservazione e valorizzazione. E’ del 1991 la decisione di trasformarlo in albergo, divenendo così la prima Residenza d’Epoca in Italia.
All’Eremo delle Grazie si arriva percorrendo una stradina che attraversa il bosco di Monteluco, in un’atmosfera di pace e silenzio, circondati dalla spettacolare campagna umbra. La struttura si presenta ancora nelle sue forme originarie, con i pavimenti in cotto, mattonelle, tessuti pregiati, arredi antichi e affreschi del ‘400. Le antiche celle poste al primo piano sono state trasformate in comode e raffinate suite, ognuna con bagno mentre le camere del secondo piano sono ricavate dai locali che nella prima metà del XIX secolo ospitavano la Scuola di Belle Arti, ognuna dotata di un proprio salottino e aria condizionata.
Il ristorante dell’Eremo delle Grazie offre agli ospiti i sapori autentici e genuini della tradizione gastronomica umbra, da gustare al tepore dell’antico camino del refettorio o su una delle magnifiche terrazze panoramiche affacciate sulla Valle del Tessino.
Una cornice unica, ideale anche per chi organizza meeting, corsi di formazione e convegni ed è alla ricerca di un luogo dove sono assicurati privacy e isolamento dal trambusto quotidiano. Allo stesso modo la magica atmosfera dell’Eremo si presta perfettamente per ospitare matrimoni e cerimonie speciali, con uno staff premuroso e attento ad ogni esigenza e spazi come la terrazza panoramica in grado di accogliere raffinati buffet.
Numerose sono le opportunità di svago offerte dalla struttura come il corso di cucina, di Yoga o di rilegatura, così come le possibilità di rilassarsi con passeggiate lungo i vari percorsi di trekking o escursioni in bici e mountain-bike. Per chi invece vuole spingersi più lontano ecco che i vari castelli e borghi disseminati nella campagna spoletina o i musei e chiese antiche di Perugia, Assisi e Gubbio offriranno giornate ricche di cultura.