L’Albergo Diffuso Crispolti sorge nel cuore del borgo medievale di Labro: una struttura ricettiva restaurata con attenzione e arredata con gusto ed eleganza, composta da 7 unità abitative tutte con una splendida vista sul Lago di Piediluco.
Albergo Diffuso Crispolti Storia
La millenaria storia del borgo di Labro inizia nel 950 quando l’imperatore germanico Ottone I infeuda Aldobrandino de Nobili come signore di Labro. Nel corso dei secoli data la sua particolare posizione al limitare tra papato e impero questa terra fu spesso teatro di numerose battaglie e controversie con i signori di Luco e con i Normanni che all’apice della loro espansione arrivarono fino alla vicina Morro. Il borgo vede trascorre gli anni fino al secondo dopoguerra, periodo in cui comincia un progressivo esodo dal paese che continuerà fino alla fine degli anni ’60. Correva infatti l’anno 1968 quando Yvan Van Mossevelde, architetto belga specializzato nel recupero di edifici antichi, giunse Labro, ormai abitato da solamente un’ottantina di persone e condannato all’abbandono e al degrado. Affascinato dall’architettura e dalla storia che permeava questo posto, cominciò un’opera di ristrutturazione unica nel suo genere che ha permesso al borgo di continuare a risplendere fino ai giorni nostri.
Nel cuore del borgo si trova oggi l’Albergo Diffuso Crispolti, costituita da 7 unità abitative (suddivise tra camere, case e suites) perfettamente restaurate e situate nel centro storico. Le sistemazioni sono dotate di pavimento piastrellato, bagno privato e comfort moderni accompagnati da una magnifica vista sul Lago Pideiluco e sulla sottostante Valle Santa.
Colazioni abbondanti e genuine con frutta fresca e torte fatte in casa, una calda ospitalità e una pace idilliaca accompagnano i visitatori durante i loro soggiorni trasportandoli in una dimensione fuori dalle frenesie moderne in questa perla storica e architettonica medievale.