Prestigiosa location immersa nella meravigliosa natura della provincia reatina, il Relais Colle di Costa nasce dopo un lungo ed accurato lavoro di restauro di una struttura conventuale riportata alla piena vita ospitando un centro che riproduce al suo interno la vita di un piccolo borgo medievale. Il complesso comprende una foresteria, una sala musica e convegni per 124 persone, uno spazio espositivo e camere arredate in stile classico.
Relais Colle di Costa Storia
Il Relais Colle di Coste gode di una posizione privilegiata, nel cuore della Valle Santa reatina, un luogo incontaminato e raccolto con ambienti raffinati ed accuratamente restaurati per ospitare eventi dall’atmosfera unica.
Il complesso un tempo era un convento francescano, di cui conserva l’elegante semplicità degli ambienti e lo spirito d’accoglienza: le spaziose camere per gli ospiti sono caratterizzate da interni anallergici e da meravigliose viste sul giardino, sul cortile interno o sulla montagna e da arredi dallo stile classico, pavimenti in legno e bagni privati con doccia.
Oltre alla colazione a buffet dolce e salata il ristorante propone cene a base di piatti tipici del territorio, utilizzano i prodotti freschi dell’orto del convento., da assaporare nell’incantevole cornice della terrazza o del giardino
Gli ampi saloni con volte affrescate e panorami mozzafiato, l’elegante giardino e il suggestivo chiostro saranno luoghi perfetti per ospitare ricevimenti di matrimonio, con la possibilità di ricevere fino a 150 ospiti, mentre la graziosa cappella sarà la magica cornice per quanti volessero celebrare le nozze in loco. Il Relais oltre a curare gli allestimenti per la cerimonia e il ricevimento, offre un vasta gamma di servizi, dal fotografo ai musicisti, per rendere perfetto un giorno così speciale.
Provvisto del servizio per il noleggio biciclette, il Relai Colle di Costa, dista pochi minuti dal Lago di Piediluco dove è possibile praticare canoa e canottaggio o navigare tranquillamente in battello; ad una decina di chilometrei è situata la Cascata delle Marmore, con le sue numerose grotte naturali; Per chi vuole battere le stesse strade e sentieri che San Francesco amò tanto nella Valla Santa è presente il Cammino di San Francesco e i quattro santuari che che si incontrano lungo la via, luoghi dove ancora sembra vivo il messaggio francescano.