L'Antica Spezieria di Santa Maria della Scala si trova in piazza della scala 23 presso la chiesa di Santa Maria della Scala a Roma, nel rione Trastevere. Istituita nella seconda metà del Cinquecento, e una delle più antiche di Europa. Aperta al pubblico alla fine del XVII secolo ha continuato ininterrottamente ha elaborare i prodotti galenici fino al 1954, quando i carmelitani scalzi, studiosi di chimica e ricercatori scientifici, abbandonarono la produzione dei loro preparati che realizzavano coltivando le spezie nei giardini del convento. Attualmente è stata riaperta al pubblico.
Antica Spezieria di Santa Maria della Scala Storia
L’antica Spezieria o Farmacia si trova al primo piano del convento dei Carmelitani Scalzi, annessa alla Chiesa di Santa Maria della Scala, ed è un piccolo gioiello che conserva il laboratorio galenico e il frantoio originari, insieme alle maioliche colorate, i vasi, le bilance, gli alambicchi di distillazione, i mortai, mentre sono del Settecento l’arredamento, le scaffalature, le vetrine e il bancone, e risale all’ottocento l’adiacente laboratorio liquoristico.
L’Antica Spezieria fu in funzione dal 1600 fino agli anni ’50 del ‘900, sigillata dall’ultimo speziale per essere ammirata dai posteri. Al suo interno conserva ancora gli affascinanti arredi settecenteschi e soprattutto l’antico laboratorio con, preziosi cimeli come vasi, alambicchi, pilloliere, ampolle ed un rarissimo erbario attribuito a fra’ Basilio,farmacista del settecento, contenente l’elenco di tutte le erbe utilizzate nella farmacia.
Costruita in origine per rispondere alle necessità degli stessi frati carmelitani, nel tempo, la resero talmente celebre da diventare punto di riferimento per pontefici, principi e cardinali, così da ottenere l’appellativo di "Farmacia dei Papi".