Eretto da Bonifacio d'Avise nel 1492, oggi ristrutturato ospita l'enoteca "Signori di Avise" e il ristorante "La Chiave del gusto" in ambiente unico e carico di storia.
La facciata è costellata di finestre geminate del XVI secolo di notevole effetto, spesso realizzate con inserti lapidei antichi. La porta d'ingresso della torre è sovrastata dagli stemmi della famiglia scolpiti e il motto "Qui tost Avise tard se repent".
In tutto il castello sono ben leggibili le varie fasi costruttive e le modifiche che si sono succedute nei secoli: alcuni passaggi sono stati murati, mentre sono state nel tempo inserite finestre a dare più luce agli ambienti, in sintonia con i mutati usi nobiliari.
All'interno del castello ci sono in particolare la grande sala con il camino, i mobili che ospitavano una ricca collezione di peltri, la "camera della cassaforte", la "sala delle mensole", conosciuta per le quattordici mensole di legno scolpite con figure di personaggi in vesti quattrocentesche, animali e mostri (a cui ci siamo ispirati per realizzare il drago del logo dell'enoteca), e gli affreschi.
Al piano terreno la grande sala con il camino ospita l'enoteca in un ambiente caldo e accogliente. Al piano superiore il ristorante che sviluppa tra la “sala delle mensole” e la "sala della cassaforte" .
Le tracce di diverse fasi architettoniche nella struttura del castello (porte murate, inserimenti di finestre e murature), nonché la presenza di elementi antichi di pietra (architravi, cornici di finestra), frammenti di dipinti, decorazioni, graffiti, testimoniano la ricchezza della sua storia.
Al primo piano, in una delle antiche stanze di questo maniero, sono
stati ricavati degli spazi in cui è stata realizzata una suite; servita
dalla scala a chiocciola in pietra che dall'esterno sale dentro al cuore
di questo antico Castello è stata allestita un'accogliente alcova che
potrà ospitarvi facendovi vivere emozioni uniche.
Arredata con gusto e con sapiente maestria offre nei suoi 32 mq, zona
notte, soggiorno, cabina armadio, servizi separati e una bio-sauna in
legno di cirmolo.
E' d'obbligo fermarsi al Castello dei Signori di Avise sulla strada per il ritorno da una giornata di sci a Courmayeur Mont-Blanc, o quando si arriva nella Valdigne nell'alta Valle d'Aosta, per un aperitivo all'enoteca con la migliore scelta dei vini delle Alpi o per una cena al ristorante in una meravigliosa cornice storica senza tempo.