Il complesso dell'Eremo dei Camaldoli è un monumentale complesso storico di Napoli fondato nel 1585 che si erge sulla collina dei Camaldoli.
Eremo SS. Salvatore Camaldoli Storia
L'Eremo del SS. Salvatore è stato fondato nel 1585 su una collina da cui si gode un bellissimo panorama di Napoli e del suo golfo . E' stato sede, per 400 anni, dei benemeriti monaci Camaldolesi, fondati da San Romualdo, che con la loro vita santa ed eremitica e hanno dato al luogo un'impronta ascetica e mistica che continua ancora oggi ad attirare uomini, donne e soprattutto giovani alla ricerca del sacro. Il complesso monastico rispecchia i canoni dell'architettura cinquecentesca del tardo rinascimento campano.
La chiesa barocca ha dipinti e affreschi di importanti pittori del 1600: Luca Giordano, Massimo Stanzione, Andrea Mozzilli e Federico Barocci. La Chiesa è aperta al culto pubblico e le Suore invitano tutti coloro che lo desiderano a partecipare con loro alla Messa, alla preghiera delle ore (Ufficio Divino), all'Adorazione Eucaristica e a momenti di incontri spirituali.
ffrono accoglienza tutto l'anno e ospitano singoli e gruppi di ogni età, nazionalità e confessione con lo scopo principale di creare un centro culturale e spirituale.
Oltre all'antica foresteria principale, con ampie camere che si affacciano sul Belvedere, sono presenti anche 16 celle e gli orti dei monaci, che internamente restaurate offrono a chi lo desidera un clima di pace e serenità. Tutte le stanze sono dotate di wc, doccia, telefono e riscaldamento.
L'edificio è dotato di due sale mensa, sala di ritrovo e lettura, una biblioteca, una sala convegni, facilmente accessibile con ascensore.