Il rifugio Giuseppe Garibaldi è un rifugio situato nel comune di Edolo (BS), in val Camonica, a quota 2.550 m., posto ai piedi della parete nord dell'Adamello, presso il lago Venerocolo. Di proprietà del Cai Brescia, dispone di 98 posti letto, bar, ristorante.
Rifugio Giuseppe Garibaldi Storia
Il rifugio Garibaldi, situato nella conca del Venerocolo a quota m. 2548, venne costruito nel 1894, con grande sforzo della Sezione. Fu realizzato anche per spirito patriottico degli alpinisti italiani per non essere meno degli alpinisti austriaci , che avevano costruito il rifugio Mandrone.
Il nome Garibaldi fu scelto per ricordare lo scontro avvenuto a Vezza d’ Oglio il 4 luglio1866 tra austriaci e garibaldini, conclusosi sfortunatamente per questi ultimi. Durante la prima guerra mondiale il rifugio fu trasformato nell’ infermeria Carcano, che faceva parte di un grosso complesso militare costruito nella zona. Il vecchio rifugio rimase attivo fino al 1958, quando venne sommerso dalle acque del lago nato dalla costruzione della nuova diga. Nel 1959 venne inaugurato l’ attuale rifugio costruito dall’ ENEL in sostituzione del più vecchio rifugio.
Il rifugio Garibaldi, uno dei principali punti di appoggio per l’ascensione alla vetta dell’Adamello, è inserito nel panorama di un’ampia valle, selvaggia anche se antropizzata, chiusa da pareti granitiche tra le quali la Nord del Monte Adamello, che ne è sicuramente la regina.