Il rifugio Nuvolau è un rifugio situato nel comune di Cortina d'Ampezzo, sulla sommità del monte Nuvolau a 2575 m.
Il più antico tra i rifugi delle Dolomiti regala dalle sue camere panaorami meravigliosi su Cortina, Passo Giau e la Marmolada
Rifugio Nuvolau Storia
Il Rifugio Nuvolau fu costruito dal Club Alpino Austro-tedesco della sezione di Cortina d'Ampezzo ed inaugurato l'11 agosto 1883; fu il primo rifugio alpino costruito nell'ampezzano ed il primo delle Dolomiti.
Venne eretto grazie alla generosità di un colonnello tedesco, il barone Richard vom Meerheimb, il quale giunto dalla Sassonia (Sachsen in tedesco) gravemente malato, trovò guarigione nell'ampezzano ed in segno di gratitudine (dank in tedesco) fece costruire il rifugio con il nome di Sachsendankhütte ("rifugio della gratitudine sassone").
Dopo un primo ampliamento nel 1901, il rifugio venne distrutto nel corso della prima guerra mondiale. Dopo il conflitto Cortina d'Ampezzo entrò a far parte del Regno d'Italia ed il rifugio passò di proprietà al CAI sezione di Cortina, che lo ampliò e lo riaprì nel 1930 con il nome di rifugio Nuvolau.
In seguito ad un ulteriore ampliamento avvenuto nel 1970 il rifugio andò in gestione alla famiglia Siorpaes che ancor oggi lo gestisce.