Situato su una collina in uno luoghi più panoramici tra l’Oltrepò Pavese e i Colli Piacentini, il Castello di Luzzano accoglie nelle antiche abitazioni dei contadini dei comodi appartamenti per gli ospiti, ognuno arredato in modo unico. Il Castello è sede di una rinomata azienda vinicola e dispone di un ristorante che offre specialità gastronomiche locali, privilegiando i prodotti dell’azienda.
Castello di Luzzano Storia
Maria Giulia e Giovannella Fugazza sono due Donne del Vino”, appartengono, cioè all’associazione italiana di produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier e giornaliste che promuovono la cultura del vino. Proprietarie del castello di Luzzano, posto alla sommità di un colle alto 270 metri al confine tra Lombardia ed Emilia, sono a capo di una florida azienda agricola, estesa per 120 ettari, di cui 75 a vigneto.
Luzzano è un piccolo borgo stretto intorno alla bella chiesa neoclassica, nel quale sopravvivono un pugno di case rurali del Seicento e un castello di antichissime origini, riconducibili addirittura all’epoca romana, con tutta probabilità al I secolo d.C. Il castello apre al pubblico alcune sale che ospitano un piccolo museo di reperti storici e la cantina di vinificazione, dove si svolgono le degustazioni di vini.
Le possibilità di alloggio sono due: nelle antiche abitazioni rurali all’ingresso della proprietà sono stati ricavati quattro piccoli deliziosi appartamenti, mentre nell’edificio settecentesco della Dogana, pochi metri più in là, sono collocate quattro camere da letto. Per entrambe le strutture, restauri e arredi sono stati realizzati artigianalmente, impiegando solo legname proveniente da alberi dell’azienda. Ogni casa ha così la sua essenza: olmo, cedro del Libano, tasso, cipresso e ciliegio, I colori dell’intonaco sono il blu, il rosso, il rosa e il giallo, che danno vita a un variopinto bouquet di colori inusuali e sgargianti.
Nella locanda Antica Dogana si trovano anche le tre salette del ristorante, rinomato per la cucina locale che, durante la bella stagione, accoglie gli ospiti nella veranda esterna, aperta sul panorama dei vigneti di proprietà.