ll ristorante Le Cedrare è parte integrante della settecentesca Villa Perez-Pompei-Sagramoso, sistemato nelle serre della villa dove in passato venivano conservate la piante di agrumi per l’inverno. L’ambiente è perciò ben illuminato dalle ampie vetrate, al tempo necessarie per una buona fioritura degli agrumi, che si affacciano sull’ampio giardino che circonda la villa.
Le Cedrare Storia
Villa Sagramoso-Perez-Pompei, assieme al castello di Illasi ed al parco secolare che li unisce, è considerata il monumento più cospicuo tra le ville del veronese ed uno dei più eminenti del Veneto.
Sorta alla fine del XVII secolo per volontà di Giunio III Pompei, conte di Illasi, ad opera dell'architetto F. Pellesina (autore tra l'altro della Villa Sigurtà a Valeggio Sul Mincio, della chiesa di San Nicolò a Verona e parti della reggia di Versailles). Fu residenza della famiglia
Pompei. Quindi, estintasi questa, passò in eredità ai cugini conti Perez (che aggiunsero il nome Pompei al proprio) e ai loro discendenti conti Sagramoso che tuttora vi risiedono.
Nel ristorante, lo chef Marcantonio Sagramoso offre una cucina ispirata dalla tradizione regionale, reinterpretata con creatività e raffinatezza. Lo chef, orgoglioso della sua casata, offre volentieri, previa prenotazione, la possibilità di visitare la Villa
al suo interno oltreché di gustarne il suo ampio parco.
È possibile ammirare il Castello d’Illasi, gustandolo nella sua
bellezza dai piedi del colle, magari nel periodo estivo davanti ad un
buon bicchier di vino firmato Sagramoso.
Considerato da tempo come ristorante ospitante esclusivamente pranzi e cene per eventi speciali quali matrimoni, battesimi o, comunque, atto a degustazioni per l’élite, vuole entrare nella quotidianità di tutti come luogo famigliare carico dei valori dell’ospitalità.