Torre di Bagnara è un’antica torre di avvistamento risalente all’Xl secolo, sorta a difesa della chiesa e del castello di Pieve San Quirico. Posta a circa trecento metri di altitudine, domina la valle del Tevere, ricca di distese di prati e pascoli interrotti da boschi di querce, fino a scorgere all’orizzonte il monte Subasio dove San Francesco si ritirava in preghiera e gli Appennini umbro-marchigiani.
La torre si presenta come mille anni fa, con possenti mura in pietra a vista e, nella parte alta, piccole feritoie. Le stesse su cui si affacciano le camere dei tre appartamenti messi a disposizione, Gli ambienti hanno pavimenti in cotto e travi di legno e sono arredati con gusto classico adatto allo stile della dimora, che in alcune sue parti mostra ancora secolari portali e volte a botte in pietra. Nel giardino di questo “residence d’altri tempi”, c’è una bella piscina panoramica a sfioro attrezzata a solarium. Ma l’attività ricettiva non è la sola gestita dalla signora Adele Tremi, la proprietaria: la torre è fulcro di un’azienda agro-zootecnica inserita in una vasta riserva di caccia, incentrata sull’allevamento di vacche chianine, caprioli e lepri.
Trovandosi a breve distanza dai principali centri turistici dell’Umbria: Perugia, Assisi, Gubbio, Città di Castello, Todi, Spoleto. Torre di Bagnara è un’ideale base di partenza per compiere interessanti escursioni a carattere storico-artistico e naturalistico, nonché gustose soste nelle numerose trattorie e ristoranti della zona, noti per l’ottima tradizione culinaria e vitivinicola.
Vuoi ricevere ulteriori informazioni su questa struttura? Compila questo modulo inserendo i tuoi dati, verrai ricontattato al più presto. Ti raccomandiamo di inserire un indirizzo email valido.