Nel borgo medievale di Strassoldo è ospitato uno dei più antichi castelli del Friuli, il Castello di Sopra che con il maniero adiacente e coevo, è immerso in una verde campagna ricca di parchi secolari.
Castello di Strassoldo di Sopra Storia
L’esatta data di costruzione del castello è controversa, ma è comunque certo che fu edificato prima della costituzione dello Stato Patriarcale ad opera di una famiglia d’origine longobarda o franca, insediatesi in Friuli attorno all’anno mille.
Negli anni il complesso è più volte saccheggiato e danneggiato, soprattutto dagli attacchi del patriarca Filippo d’Alencon e dell’imperatore Massimiliano I° negli anni 1509-1513, ma sempre prontamente ricostruito con sovrapposizioni, aggiunte e demolizioni.
Attorno alla torre maestra del VI secolo, si sviluppa il complesso castellano, con il palazzo signorile, vari fabbricati (un tempo ad uso agricolo e amministrativo) e la Chiesa di San Nicolò che conserva, tra l’altro, una croce in pietra di origine longobarda, testimonianza dell’antichità del luogo.
L’interno del castello dispone di differenti ambienti ricchi di fascino con vari saloni arredati con mobilio d’epoca e ornati da quadri che raffigurano i personaggi illustri della nobile famiglia Strassoldo. Questa nobile famiglia offrì agli Asburgo d'Austria una lunga serie di importanti funzionari e generali, fra i quali spiccano, per importanza: Giulio Strassoldo di Sotto a lungo governatore della Lombardia austriaca; Franziska Romana Strassoldo-Grafenberg moglie del feldmaresciallo Radetzky (si sposarono nel borgo), Michele che fu Governatore della Lombardia sotto il Radetzky, poi della Stiria, Consigliere intimo e Ciambellano imperiale austriaco e Giulio, comandante della Brigata Strassoldo nel corso della Prima guerra di indipendenza.
Una lapide posta nel borgo ricorda la visita dell’imperatore Federico IV nel 1489, mentre uscendo dalla porta Cistigna è possibile vedere un antico mulino del XII secolo nel cui interno sono ben conservati i macchinari originari.
All’esterno è presente un incantevole giardino, realizzato verso la metà del Settecento, con numerosi elementi decorativi quali pozzi e fontane e una lussureggiante flora, come rose cinesi, tigli, ippocastani e una trecentesca Magnolia a dominare lo scenario .
La location è disponibile come cornice esclusiva per matrimoni, ricevimenti, cene di gala e banchetti romantici, mentre i diversi alloggi, affittabili dagli ospiti con la formula “Bed and breakfast”, si contraddistinguono per eleganza e ricercatezza degli arredi.