Il Royal Theatre Carré è il più celebre teatro olandese e si trova nel cuore di Amsterdam, nel quartiere di Plantage. Il Plantage Amsterdam è il quartiere museo verde: una combinazione di verde, cultura, scienza e storia. Costruito nel 1887,... Vedi
Epoca Ottocento
Dove Paesi Bassi, Haarlem
Nel centro dell'Aia si trova il Teatro Reale, uno dei principali teatri dei Paesi Bassi con l'Het Nationale Theater come compagnia fissa. Il Teatro Reale è uno dei più antichi teatri dei Paesi Bassi e si trova nel cuore dell'Aia su Korte... Vedi
Epoca Settecento
Dove Paesi Bassi, L'Aia
L'Opera di Graz (Tedesco: Oper Graz) è sia un teatro che una compagnia d'opera con sede a Graz, Austria. L'orchestra del teatro d'opera esegue anche concerti come la Orchestra Filarmonica di Graz (Grazer Philharmonisches Orchester). Vedi
Dove Austria, Graz
Lo Stadsschouwburg è il più grande edificio teatrale della città di Utrecht. L'edificio progettato nel 1937 dal famoso architetto Willem Dudok si trova sulla Lucasbolwerk, ai margini del centro di Utrecht. . L'edificio è stato riconosciuto... Vedi
Epoca Novecento
Dove Paesi Bassi, Utrecht
Il Stadttheater Grein si trova nella città austriaca di Grein. È il più antico teatro cittadino in Austria, che viene ancora regolarmente utilizzato, ed è la fermata sulla Strada dell'Imperatore sul Teatro Storico Europastrasse. Istituito... Vedi
Dove Austria, Perg
Il Teatro alla Scala, citato solitamente in maniera informale come la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano. Considerato tra i più prestigiosi teatri al mondo, ospita da 242 anni i principali artisti nel campo internazionale... Vedi
Dove Italia, Milano
Il Teatro Scientifico di Mantova (o Teatro Bibiena o Teatro Scientifico dell'Accademia), fu realizzato da Antonio Bibbiena nel 1767-69 e decorato, nel 1773-75, con una facciata del Piermarini realizzata da Paolo Pozzo. Vedi
Dove Italia, Mantova
Il teatro Carlo Felice è il principale teatro genovese ed uno dei più noti in Italia. Vi si tengono la stagione d'Opera lirica e Balletto e la stagione Sinfonica, oltre a recital e manifestazioni varie. Dal 1991 è la sede principale delle... Vedi
Dove Italia, Genova
Il Teatro Comunale di Bologna fu costruito da Antonio Galli da Bibbiena nel luogo in cui, un tempo, sorgeva Palazzo Bentivoglio, distrutto nel 1507. Una parte dei resti formano gli attuali Giardini del Guasto, compresi tra via del Guasto e Largo... Vedi
Dove Italia, Bologna
Il Teatro Dal Verme è uno storico teatro di Milano, luogo di cultura e spettacolo sin dalla seconda metà dell'Ottocento, oggi la sede dell'Orchestra Regionale Lombarda Vedi
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi. Vedi
Dove Italia, Roma
Il Teatro della Pergola è un teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia, situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32. Contrariamente a quanto si possa credere è il teatro che prese il... Vedi
Epoca Seicento
Dove Italia, Firenze
Il Teatro di San Carlo, noto semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo. È tra i più antichi teatri d'opera chiusi in Europa e del mondo ancora attivi, essendo stato... Vedi
Dove Italia, Napoli
Il Teatro Farnese, a Parma, era il teatro di corte dei duchi di Parma e Piacenza. Oggi è inserito all'interno del percorso della Galleria Nazionale ed è diventato recentemente sede di alcune rappresentazioni concertistiche ed operistiche del... Vedi
Dove Italia, Parma
Il teatro Donizetti di Bergamo nasce verso la fine del 1700 col nome di teatro nuovo o teatro di Fiera in un'area adibita a Fiera. Vedi
Dove Italia, Bergamo
Il teatro greco di Siracusa è un teatro costruito nella sua prima fase nel V secolo a.C., situato all'interno del Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici sul lato sud del colle Temenite e rifatto nel III secolo a.C. e ancora... Vedi
Epoca Storia Antica
Dove Italia, Siracusa
Il Teatro La Fenice, uno dei maggiori d’Italia, è stato realizzato da Antonio Selva a partire dal 1790. Più volte distrutto e risorto dalle proprie ceneri come il mitologico uccello di cui porta il nome, è oggi il principale teatro lirico... Vedi
Personaggio Elena Petrović-Njegoš, Elisabetta Wittelsbach, Francesco Giuseppe D'Asburgo Lorena, Gioacchino Rossini e altri 3...
Dove Italia, Venezia
Il Teatro Massimo Vincenzo Bellini è il centro di rappresentazione dell'opera di Catania. Inaugurato nel maggio del 1890 è considerato uno dei teatri più prestigiosi d'Italia e tra i migliori per acustica. Vedi
Dove Italia, Catania
Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, uno dei più grandi d'Europa e terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la... Vedi
Dove Italia, Palermo
Tra i gioielli artistici di Vicenza, il Teatro Olimpico è l’ultima opera di Andrea Palladio e primo esempio di complesso teatrale moderno. Iniziato nel 1582 e completato tre anni dopo è stato incluso nella lista dei Patrimoni dell'umanità... Vedi
Personaggio Andrea Palladio, Ferdinando I D'Asburgo Lorena, Francesco II D'Asburgo Lorena, Giovanni Angelico Braschi
Epoca Cinquecento
Dove Italia, Vicenza
© Copyright 2025 Histouring. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy | Termini
Designed by pixel5 | Erise