La Biblioteca Angelica, fondata nel 1604 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca, è la prima biblioteca europea aperta al pubblico. Il fondo antico è stimato in circa 120.000 volumi relativi prevalentemente al pensiero agostiniano e alla storia... Vedi
Epoca Seicento
Dove Italia, Roma
La Biblioteca Apostolica Vaticana ha sede nel Palazzo Apostolico ed è di certo tra le più importanti al mondo: voluta da Sisto IV nel 1475 la Biblioteca è meta di studiosi di ogni continente che qui vengono a condurre le loro ricerche tra le... Vedi
Personaggio Francesco Della Rovere
Epoca Quattrocento
Dove Città del Vaticano, Roma
La Biblioteca Capitolare di Verona sorge nel complesso architettonico della Cattedrale di Verona ed è considerata la più antica biblioteca al mondo ancora in attività. Vedi
Epoca Medioevo
Dove Italia, Verona
La Biblioteca Casanatense è una biblioteca istituita dai padri domenicani del Convento di S. Maria sopra Minerva a Roma nel 1701, per volere del cardinale Girolamo Casanate. Da un primo nucleo di oltre 25.000 volumi si è espansa nel tempo fino... Vedi
Epoca Settecento
La Biblioteca civica Bertoliana, inaugurata agli inizi del XVIII secolo, è la più antica e importante biblioteca della città (la terza della Regione del Veneto per importanza dopo la Biblioteca nazionale Marciana di Venezia e la biblioteca... Vedi
Personaggio Antonio Fogazzaro
Dove Italia, Vicenza
L’antica e prestigiosa libreria dei monaci Camaldolesi di Ravenna, edificata tra XVII e XVIII secolo dall’abate Pietro Canneti, è una delle più importanti biblioteche del Paese; tra chiostri, grandi sale barocche, arredi d’epoca e dipinti,... Vedi
Epoca Seicento Settecento
Dove Italia, Ravenna
La Biblioteca Hertziana, parte dell'Istituto di ricerca tedesco Max Planck, ha sede a Roma a Palazzo Zuccari. Fondata nel 1913, raccoglie più di 300.000 volumi e una fototeca con oltre 800.000 fotografie, costituendo uno dei centri di... Vedi
Epoca Novecento
Primo esempio di biblioteca civica in Italia e in Europa, la Biblioteca Malatestiana di Cesena, voluta da Malatesta Novello e realizzata dall’architetto Matteo Nuti a metà del XV secolo, è anche l’unica biblioteca medievale giunta ai giorni... Vedi
Personaggio Barnaba Chiaromonti
Dove Italia,
La Biblioteca Medicea Laurenziana di Firenze è una biblioteca edificata nel XVI secolo per volontà di Papa Clemente VII e arricchita da Lorenzo il Magnifico. Progettata da Michelangelo, conserva al suo interno una delle più grandi raccolte di... Vedi
Personaggio Bartolomeo Ammannati, Cosimo De' Medici, Giorgio Vasari, Giulio D' Medici, Michelangelo Buonarroti
Epoca Cinquecento
Dove Italia, Firenze
La Biblioteca Nazionale Braidense, una tra le più grandi biblioteche italiane, viene costituita nel 1770 dall’imperatrice Maria Teresa D’Austria partendo dal fondo del conte Pertusati. Situata nel prestigioso complesso di Palazzo di Brera ha... Vedi
Personaggio Maria Teresa Di Asburgo
Dove Italia, Milano
La Biblioteca Marciana si trova in Piazza San Marco, tra il Campanile e la Zecca, ed è la biblioteca più importante di Venezia, nonché una delle più grandi d’Italia, sorta in seguito alla donazione del cardinale greco Bessarione, che nel... Vedi
Personaggio Bartolomeo Ammannati, Basilio Bessarione, Jacopo Robusti, Jacopo Sansovino, Paolo Caliari, Tiziano Vecellio e altri 1...
Dove Italia, Venezia
La Biblioteca Salaborsa, inaugurata nel 2001, si trova all’interno di Palazzo d’Accursio, antica sede del Comune affacciata sulla centralissima Nettuno, area che nel corso dei secoli ha subito numerosi cambiamenti, come è possibile vedere... Vedi
Dove Italia, Bologna
La Biblioteca Teresiana è una biblioteca storica voluta dall’imperatrice austriaca Maria Teresa nel 1780. Meta irrinunciabile per tutti i bibliofili e gli amanti e delle antiche letture, è collocata nell’ex convento dei gesuiti in via... Vedi
Dove Italia, Mantova
© Copyright 2025 Histouring. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy | Termini
Designed by pixel5 | Erise