Il ristorante Torkel si trova nel vigneto principesco Herawingert a nord di Vaduz, che è di proprietà della famiglia Liechtenstein dal 1712. L'edificio medievale, che originariamente serviva per vinificare le uve principesche, è stato... Vedi
Epoca Settecento
Dove , Vaduz
Il rifugio Antonio Locatelli (in tedesco Dreizinnenhütte) è un rifugio situato nel parco naturale Tre Cime in Alto Adige, a 2.450 m. Il Rifugio consente l’alloggio sino a 140 persone, con 40 letti in camerette e 100 cuccette in dormitorio. Vedi
Epoca Ottocento
Dove Italia, Bolzano
Il rifugio Bergamo al Principe (in tedesco Grasleitenhütte) è un rifugio alpino delle Dolomiti situato sul versante ovest del Gruppo del Catinaccio a quota 2.134 m., e domina la selvaggia Valle del Ciamin in provincia di Bolzano, si tratta del... Vedi
Dove Italia, Trento
Il rifugio Biella (Seekofelhütte in tedesco) è un rifugio situato nel comune di Cortina d'Ampezzo, sorge sull'Alpe di Fosses ai piedi della Croda del Becco, nel gruppo della Croda Rossa d'Ampezzo. Vedi
Dove Italia, Belluno
Situato a 2561 m Forcella Fontananegra, nel cuore delle Tofane, il rifugio Camillo Giussani é una méta da non perdere. Ottimo punto d’appoggio per escursionisti ed alpinisti, oltre al servizio di pernottamento il rifugio dispone di bar e di un... Vedi
Il rifugio Cinque Torri è un rifugio fondato nel 1904 situato nel comune di Cortina d'Ampezzo, sorge alla base delle Cinque Torri. Vedi
Personaggio Vittorio Emanuele III Di Savoia
Epoca Novecento
Il rifugio Croda da Lago - Gianni Palmieri è un rifugio situato a quota 2.046 m nel comune di Cortina d'Ampezzo , sorge ai piedi dell'omonimo monte e sulle sponde del suggestivo lago Federa. Vedi
Il rifugio Giuseppe Garibaldi è un rifugio situato nel comune di Edolo (BS), in val Camonica, a quota 2.550 m., posto ai piedi della parete nord dell'Adamello, presso il lago Venerocolo. Di proprietà del Cai Brescia, dispone di 98 posti letto,... Vedi
Dove Italia, Brescia
Il rifugio Nuvolau è un rifugio situato nel comune di Cortina d'Ampezzo, sulla sommità del monte Nuvolau a 2575 m. Il più antico tra i rifugi delle Dolomiti regala dalle sue camere panaorami meravigliosi su Cortina, Passo Giau e la Marmolada Vedi
Il rifugio Quintino Sella al Monviso,, è un rifugio situato nel comune di Crissolo a 2640 m di altitudine su un promontorio roccioso sotto la pareste est del Monviso e sopra il Lago di Grande di Viso. E' intitolato a Quintino Sella, fondatore... Vedi
Dove Italia, Cuneo
Il rifugio Re Alberto (in ted. Gartlhütte) è un rifugio alpino risalente al 1929 situato nel Gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti, nel territorio comunale di Tires, in Alto Adige, a 2.621 metri di altitudine. Vedi
Il rifugio Roda di Vaèl è un rifugio alpino situato nel gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti, nel territorio comunale di Vigo di Fassa, a 2.283 m di altitudine. Il rifugio è aperto da inizio giugno a metà ottobre con una disponibilità di 59... Vedi
Il Rifugio Teodulo è un rifugio situato nel comune di Valtournenche, in Valle d'Aosta, a quota 3317 m. al valico aperto nelle Alpi Pennine, sul confine italo-svizzero, tra il Cervino e il massiccio del Monte Rosa. Circondata da un panorama... Vedi
Dove Italia, Aosta
Il Rifugio Vajolet è un rifugio alpino risalente al 1897 situato nell'incantevole paesaggio del gruppo del Catinaccio nelle Dolomiti, nel territorio comunale di Vigo di Fassa , a 2.243 m di altitudine. Vedi
Il rifugio Zsigmondy-Comici (tedesco Zsigmondy-Comici-Hütte) è un rifugio alpino dolomitico situato a 2.224 metri di altitudine nelle Dolomiti di Sesto, nel territorio comunale di Sesto, in provincia di Bolzanall'interno del parco naturale... Vedi
In un antico mulino preesistente dal 1827, a Semiana, nella zona delle risaie lomelline, è nato un progetto che mette insieme arte e cultura enogastronomica. All’interno di questo mulino sapientemente restaurato, è nato nel giugno 2012... Vedi
Dove Italia, Pavia
Ricavato da un vecchio forte austroungarico dell’800, con panorama mozzafiato su Lago di Garda, il Ristorante Al Forte Alto offre piatti dove i gusti legati alla territorialità si incontrano con le moderne tendenze culinarie. Vedi
Vedi
Epoca Quattrocento
Dove Italia, Udine
Un palazzo del XVII con una terrazza da cui si ammira il panorama delle colline senesi: questo è Arnolfo, ristorante e relais sulle mura di cinta di Colle di Val d’Elsa, dal 1982 teatro delle opere dello chef Gaetano Trovato. Vedi
Epoca Seicento
Dove Italia, Siena
Del Cambio, Piazza Carignano 2, Torino. Un indirizzo dal passato leggendario, sede dello storico ed affascinante ristorante, oggi è un vero e proprio progetto multiforme, la cui anima è riassunta dalla frase: diverse realtà, stessa visione. Vedi
Dove Italia, Torino
© Copyright 2025 Histouring. Tutti i diritti riservati. Privacy Policy | Termini
Designed by pixel5 | Erise